Il 2025 sarà un anno particolarmente generoso in termini di ponti e festività. Con appena 9 giorni di ferie è possibile ritagliarsi più di un mese di vacanza, contando anche il sabato e la domenica. Si presenta così un'occasione imperdibile per pianificare viaggi, weekend lunghi o semplicemente rilassarsi.
Le festività del 2025
Si parte da Capodanno, poi subito l'Epifania. Pasqua il prossimo anno sarà il 20 aprile, molto vicino alla Festa della Liberazione e al 1° maggio, un "tris" che potrebbe permettere ai più fortunato di progettare una vacanza tutt'altro che breve. Poi si passa al 2 giugno, Ferragosto e via verso la fine dell'anno. Ecco un riepilogo completo
- Capodanno: mercoledì 1°gennaio 2025,
- Epifania: lunedì 6 gennaio 2025,
- Pasqua e Pasquetta: domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025,
- Festa della Liberazione: venerdì 25 aprile 2025,
- Festa del Lavoro: giovedì 1° maggio 2025,
- Festa della Repubblica: lunedì 2 giugno 2025,
- Ferragosto: venerdì 15 agosto 2025,
- Ognissanti: sabato 1° novembre 2025,
- Immacolata: lunedì 8 dicembre 2025,
- Natale e Santo Stefano: giovedì 25 e venerdì 26 dicembre 2025.
Come fare 38 giorni di vacanza con solo 9 di ferie
Partiamo dall'Epifania. Il 6 gennaio 2025 cade di lunedì, regalando un lungo weekend (4-6 gennaio) senza dover prendere ferie. Chi torna al lavoro dopo le festività natalizie, avrà davanti a sé una settimana corta.
Pasqua e 25 aprile. Come ogni anno, Pasqua e Pasquetta cadono di domenica e lunedì e, in particolare, quest'anno si festeggiano rispettivamente il 20 e il 21 aprile. Con il 25 aprile alle porte, che quest'anno cade di venerdì, si presenta un ponte perfetto: con appena tre giorni di ferie si ottengono nove giorni di vacanza.
Si arriva poi alla Festa dei Lavoratori. Il 2025 ci regala un 1° maggio che cade di giovedì: con un solo giorno di ferie è possibile fare un weekend lungo. Discorso simile, invece, per il 2 giugno. La Festa della Repubblica cade di lunedì, regalando ai lavoratori un altro weekend di tre giorni.
Nel pieno dell'estate un altro ponte lungo. Il 15 agosto, Ferragosto, cade di venerdì, regalando a chi lavora la possibilità di organizzare una fuga estiva di tre giorni, senza prendere ferie.
Il 1° novembre 2025, Ognissanti, è un sabato. Niente da fare per chi sperava in un ponte per una fuga di relax. L'8 dicembre, giorno dell'Immacolata, cade di lunedì, e regala, quindi un nuovo weekend lungo.
A chiudere l'anno ci sono le festività natalizie, per cui si possono considerare diverse opzioni. Il 25 e il 26 dicembre sono, rispettivamente, un giovedì e un venerdì: senza prendere ferie è possibile fare 4 giorni di vacanza, se si considera il sabato e la domenica. Ma se a questi si vogliono aggiungere ulteriori 3 giorni, si arriva a una vacanza di 8 giorni fino al primo gennaio, che cade di giovedì. L'ultima opzione è quella che garantisce 13 giorni di vacanza. Con 5 giorni di ferie richiesti, si può ottenere un lungo ponte che va dal 25 dicembre al 6 gennaio, giorno dell'Epifania che cade di martedì.