"Viva Puccini", con Bianca Guaccero e Beatrice Venezi, stasera in tv: anticipazioni, ospiti, scaletta
Il 2025 di Rai 3 parte con una serata-evento dal titolo "Viva Rossini". In onda oggi, 1° gennaio, a partire dalle 21.20, e condotto da Bianca Guaccero insieme alla direttrice d'orchestra Beatrice Venezi, fa rivivere i capolavori di Giacomo Puccini alternando esecuzioni fedeli e riletture in "chiave pop". In compagnia di ospiti speciali, il programma è trasmesso dagli studi Rai di Napoli, con l’orchestra Scarlatti.
Viva Puccini: le anticipazioni
La direttrice d'orchestra Beatrice Venezi e Angelo Bozzolini hanno ideato uno speciale dedicato a Giacomo Puccini pensato per il grande pubblico televisivo e, soprattutto, per i giovani spettatori. "Viva Puccini" inaugura la prima serata televisiva del 2025 di Rai 3 e restituisce la grandezza di un genio della nostra musica, con la conduzione della stessa Venezi, recentemente nominata Direttore Principale Ospite del Teatro Colón di Buenos Aires, e di Bianca Guaccero, reduce dal trionfo a "Ballando con le stelle", dove ha danzato in coppia con Giovanni Pernice; unione, quest'ultima, che è andata oltre le piste da ballo-
La trasmissione è stata realizzata negli studi Rai di Napoli, con l’orchestra Scarlatti al centro della scena. Tutti i brani sono eseguiti rigorosamente dal vivo con un approccio assolutamente filologico per il repertorio pucciniano, e con arrangiamenti inediti per i pezzi pop, curati da Francesco Antonioni e dalla stessa Venezi.
Le anticipazioni indicano un nutrito cast di ospiti: Enrico Stinchelli, Gianmarco Tognazzi, Malika Ayane, Frida Bollani, La compagnia di ballo del Teatro Sistina, Maurizio Solieri, Filippo Graziani, Giordano Bruno Guerri, Paolo Bolpagni e Leonardo Fiaschi. L’obiettivo è quello di ascoltare il genio musicale, ma anche conoscere meglio l’uomo appassionato, amante della moda, dell’arte e della vita mondana.
Chi è Giacomo Puccini
Giacomo Puccini nasce a Lucca il 22 dicembre 1858 in una famiglia che da quattro generazioni è dedita alla musica. Rimasto orfano di padre a soli cinque anni, viene indirizzato agli studi musicali dallo zio Fortunato Magi e da Carlo Angeloni. Dopo gli inizi come fanciullo cantore e organista, si forma al Conservatorio di Milano, dove perfeziona il suo talento sotto la guida di Amilcare Ponchielli.
Il primo successo arriva nel 1884 con l'opera "Le Willis", rappresentata al Teatro Dal Verme di Milano. Sebbene il successivo "Edgar" non ottenga il consenso sperato, il trionfo di "Manon Lescaut" nel 1893 consacra Puccini tra i grandi compositori del suo tempo. Seguono capolavori immortali come "La Bohème" (1896), "Tosca" (1900) e "Madama Butterfly" (1904), opere che rivoluzionano il melodramma per profondità musicale e potenza narrativa.
Puccini è un uomo dalla personalità complessa: amante del lusso, delle automobili e della caccia, vive una vita fatta di viaggi e successi internazionali; e la sua esistenza è segnata da vicende burrascose, come la relazione con Elvira Bonturi, sua compagna di vita e musa ispiratrice.
Tra i suoi ultimi capolavori, "La fanciulla del West" (1910) e "Turandot", rimasta incompiuta alla sua morte nel 1924, segnano il culmine di una carriera che ha ridefinito l'opera lirica. Puccini muore il 29 novembre 1924 a Bruxelles.
Dove vedere Viva Puccini in tv e in streaming
Il programma “Viva Puccini” va in onda mercoledì 1° gennaio 2025, a partire dalle 21.20 su Rai 3; ed è visibile anche, in diretta streming e on demand, sulla piattaforma RaiPlay.
Programmi tv stasera e domani
- Programmi tv stasera
- Film stasera in tv
- Programmi tv oggi
- Programmi tv domani sera